Consulenza
I nostri servizi consulenziali sono dedicati alla persona ed eventualmente ai servizi socio assistenziali, necessari alla famiglia al fine di dare benessere alla persona cara, ponendo l’attenzione all’aspetto umano ed economico. Siamo sempre a disposizione per consigliare, cercando di trovare insieme alla famiglia le migliori soluzioni su misura per le necessità di assistenza domiciliare.
Per questo, siamo in grado di organizzare piani assistenziali personalizzati anche a poche ore dalla domanda, come in occasione di particolari urgenze, ad esempio nel caso di dimissioni ospedaliere , il servizio può essere attivato entro pochi giorni dalla richiesta, dando sempre piena disponibilità anche in caso di emergenze o imprevisti.
Crediamo nella necessità di rimanere costantemente aggiornati, ed è per questo che offriamo un servizio completo di consulenza per l’assistenza domiciliare. La prima cosa è dare risposta alla prima domanda che ci sentiamo sempre fare:
<<Assumiamo una badante o è meglio una casa di cura?>>
Sono pur sempre i nostri genitori e come loro si sono occupati di noi fino all’età adulta anche noi vorremmo prenderci cura di loro in particolare nei momenti delicati, magari dovendo affrontare anche una malattia, spesso la quotidianità permette di dare la giusta presenza e attenzione al nostro caro che non è più in grado di gestirsi e allora cosa fare? A punto nelle mente nasce la domanda casa di cura o badante? Ecco perché affidarsi a dei consulenti professionali e preparati, i quali potranno aiutare a dare una risposta a questo dilemma.
In questa pagina proviamo a dare dei consigli generalisti, sicuramente non sarà la risposta giusta per tutti ecco il perché richiedere una consulenza personalizzata non è una perdita di tempo ma un sicuro investimento.
La prima cosa da valutare è lo stato psicologico dell’assistito, quale reazione avrebbe ad ospitare nel suo focolare domestico una persona estranea? E come si sentirebbe allontanato dalla sua casa, dall’affetto della sua famiglia, lontano dalle sue certezze spogliato dei suoi beni e della poca autonomia ancora rimastagli? Certo che tanto dipende anche dalla eventuale stato della malattia e dal grado di autosufficienza, se la persona da assistere non è più autosufficiente e la sua malattia è molto avanzata la migliore soluzione è sicuramente il ricovero in struttura, dove personale medico specializzato potranno seguirla in modo professionale; attenzione bisogna tenere conto che l’anziano allontanato dalla propria casa e dalle proprie abitudini, spesso si lascia andare e nessun medico o cura lo potranno guarire. Pensare all’aiuto di una badante potrebbe essere una buona soluzione, la persona anziana potrà godere ancora della propria casa e potrà avere vicino ancora tutti i propri familiari, soprattutto in un periodo come questo che è sempre più difficile andare a fare visita ad un ricoverato inoltre sarà seguito, sarà sorvegliato, aiutato e curato nel migliore dei modi e in modo amorevole. In molti casi la badante diventa parte integrante della famiglia, si affeziona e viceversa l’assistito non può più fare a meno della sua badante che ormai vede come una persona di famiglia.
Nella valutazione generale bisogna sicuramente mettere in conto i costi sia per la struttura sia per la badante e i tempi di attesa per un ricovero, assumere una badante se ci si affida a specializzati possono bastare pochi giorni.
Se dopo la consulenza e la valutazione si decide per la badante le strade sono due: il fai da te o affidarsi ad una agenzia specializzata e soprattutto autorizzata nella ricerca, nella selezione e nella gestione di personale qualificato nell’assistenza anziani.
Quando si cerca la badante per proprio conto, bisogna considerare i tempi che potrebbero essere lunghi prima di trovare la persona giusta alla propria situazione familiare, bisognerà fare diversi colloqui, cercare un commercialista o un consulente del lavoro per fare il contratto e metterla in regola, bisogna informarsi bene su tutta la parte burocratica, le scadenze dei pagamenti da effettuare per non incorrere in sanzioni o controversie e bisogna anche pensare che quando la badante ha diritto alle ferie, bisognerà pensare e cercare la sostituto, per non parlare che se la badante darà le dimissioni bisogna riprendere tutto capo.
Sicuramente un grande vantaggio, la maggior parte delle agenzie si occupa di tutto, alleggerendo la famiglia da tutte le problematiche del caso (ricerca, selezione, contratto, pagamenti, contributi, sostituzioni),tutelando la famiglia in caso di vertenze con la badante, i tempi possono essere molto brevi (dalle 24/48 ore a massimo una settimana), inoltre l’azienda seria e specializzata segue passo passo ed è sempre presente per risolvere ogni problema. La nostra consulenza può darvi pieno supporto saremo al vostro fianco per soddisfare ogni esigenza, iniziando dalla scelta adeguata della badante al suo inserimento , dall’affidabilità dei contratti offerti alla durata del servizio, all’accesso ai contributi pubblici, fino alla fatturazione dei costi ad uso fiscale a molti altri servizi a valore aggiunto.
Scriveteci e richiedete una prima consulenza totalmente gratuita